Se bastasse solo un dizionario
PALLE DEI TOPI DA OGGI DISPONIBILI COME PARTI DI RICAMBIO
In italiano, per riferirci al mouse del computer, abbiamo mantenuto il termine inglese “mouse”.
Francesi, tedeschi, spagnoli lo hanno tradotto invece nella loro lingua chiamandolo rispettivamente “souris”, “maus” e “ratón”.
Il personale della IBM americana, nella traduzione di un manuale d’istruzioni da distribuire
alla filiale italiana, non ha però tenuto in considerazione il fatto che in Italia parliamo
di mouse e non certo di topi, traducendo il tutto in modo decisamente troppo letterale!
“Le
palle dei topi sono da oggi disponibili come parti di ricambio. Se il vostro topo ha difficoltà a
funzionare correttamente, o funziona a scatti, è possibile che esso abbia bisogno di una palla
di ricambio. A causa della delicata natura della procedura di sostituzione delle palle, è
sempre consigliabile che essa sia eseguita da personale esperto…”.
Questo testo attualmente è utilizzato dall’IBM come monito, per ricordare che tradurre solo con l’ausilio di programmi CAT senza affidarsi anche alla competenza di traduttori professionisti non è poi così conveniente: perché mostra effettivamente che il prezzo da pagare per una traduzione errata o mal fatta supera di gran lunga il costo di una una buona ed accurata traduzione!